EVENTI
Responsabilità da prodotto e professionale. Medicale: parte del clinico, del fabbricante, del cittadino.
Evento del: 17/11/2018 Ore:9.00
Località: Best Western Plus Hotel Galileo, via Venezia 30 - Padova
Quello della responsabilità, professionale e da prodotto, è un tema di grande attualità nel medicale. Nell’affrontare il tema, si farà una breve analisi della normativa vigente, anche alla luce delle novità normative e del dibattito giurisprudenziale, approfondendo le possibili aree di sovrapposizione delle diverse responsabilità, analizzando le forme di tutela e le possibili di minimizzare i rischi di responsabilità.
Parole chiave: medicale – prestazione professionale - qualità e sicurezza – responsabilità - rischio, danno - contenzioso - risarcimento – cultura e consapevolezza.
Regolamento europeo dispositivi medici – Medical Devices Regulation EU 2017/745
Art.2 c.59 - «difetto di un dispositivo»: qualsiasi carenza a livello dell'identità, della qualità, della durabilità, dell'affidabilità, della sicurezza o della prestazione di un dispositivo oggetto di indagine, compresi il cattivo funzionamento, gli errori d'uso o l'inadeguatezza delle informazioni fornite dal fabbricante.
Art. 10 c.16 - Le persone fisiche o giuridiche possono chiedere un risarcimento per danni causati da un dispositivo difettoso, ai sensi della normativa applicabile a livello dell'Unione e del diritto nazionale.
In modo proporzionale alla classe di rischio, alla tipologia di dispositivo e alla dimensione dell'impresa, i fabbricanti dispongono di misure che forniscono una copertura finanziaria sufficiente in relazione alla loro potenziale responsabilità ai sensi della direttiva 85/374/CEE, fatte salve eventuali misure di protezione più rigorose ai sensi del diritto nazionale.
Legge 24/ 2017 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie
L'articolo 7 prevede una bipartizione della responsabilità civile, differenziando la posizione della struttura sanitaria da quella dell'esercente la professione sanitaria. La struttura pubblica o privata che, nell'adempimento della propria obbligazione, si avvalga dell'opera di eserce
ore 9.00 - inizio lavori - Interventi rappresentanti Associazioni
Comunicazioni:
Il contesto del medicale - Sandro Storelli, Coordinatore Osservatorio Biomedicale Veneto
Evoluzione normativa e regolatoria - Riccardo Dainese, Amministratore Eumed, esperto in aspetti regolatori
Dispositivi medici: responsabilità del fabbricante e del professionista sanitario - Mauro Crosato, Avvocato amministrativista, esperto in sanità
Danno alla persona: il punto sulla giurisprudenza - Domenico Menorello, Avvocato civilista, esperto in materie risarcitorie
Evoluzione dei rischi risarcitori: dalla cessione al risk management - Flaviano Antenucci, Hospital Risk Manager di Generali Italia
ore 11.00 – coffee break
Le responsabilità professionali e dei produttori in ambito sanitario: un modo nuovo di assicurarsi - Flaviano Antenucci, Hospital Risk Manager di Generali Italia
Casi di contenzioso - Esperienze in giurisprudenza raccontate dagli avvocati M.Crosato e D.Menorello
Norme armonizzate presupposto di conformità - Gianluca Salerio, Responsabile normazione internazionale UNI
Utenti e sicurezza - Antonino Russo, FISH Veneto
Il caso del “propulsore universale” nel settore ausili - Nicola Petrone, Professore DII Università Padova; Francesco Bettella, Borsista DII Università Padova
Salute, sicurezza e innovazione nel mercato medicale - Emiliano Fabris, Direttore Galileo Visionary District
ORE 14.00 conclusione lavori